La nuvola sporca

Monologo in atto unico di e con Giulio Cavalli 

testo di Giulio Cavalli

musiche originali al pianoforte Ivan Merlini

una produzione Teatro Aquilante Fandango Associazione A Sud

 “Sei chilometri di recinto, 204 famiglie evacuate, come dicevano loro, che sembrava le avesse cagate qualcuno, un’azienda agricola serata, Una azienda agricola, 37 imprese artigiane, 10 esercizi commerciali e 3 industrie. 252 operai come noi con la fabbrica chiusa e il parcheggio vuoto. Quasi tremila bestie morte. Si trovavano morti nei campi anche fagiani, quaglie, lucherini, cardellini, rondini e passeri. Angelo al bar dice ancora adesso che  non ha più visto le rondini e quando non si vedono più rondini è brutta, perché è veramente successo qualcosa e quando è venuta fuori la diossina di rondini non se ne sono viste più, sparite tutte.” 

Il 10 luglio 1976 ci fu un grave incidente nell’azienda chimica ICMESA tra Seveso e Meda, in provincia di Monza e Brianza, che causò la fuoriuscita di una nube di diossina: è considerato il più grave disastro ambientale mai avvenuto in Italia. La fabbrica produceva triclorofenolo, che sopra i 156 gradi si trasforma in 2,3,7,8-tetracloro-dibenzodiossina (Tcdd), una varietà di diossina particolarmente tossica. E quel giorno, per un incidente in un reattore, la temperatura era salita fino a 500 gradi. Sulla base di atti giudiziari, testimonianze e cronache giornalistiche Giulio Cavalli ricostruisce la vicenda della fabbrica ICMESA e il profondo cambiamento di sguardo che ha provocato sui rapporti tra lavoro, ambiente e salute. Lo fa attraverso le parole di Angelo, un avventore del bar di paese, alternando video dell’epoca (Teche RAI, Archivio CGL) e sessioni di teatro giornalismo: un processo di Teatro di Narrazione Civile che scava dentro e attorno alle vicende dell’Incidente. Sul palco si dipana un’antologia di depistaggi e di omissioni, di politica che si piega al ricatto dell’industria, di una popolazione che si ritrova a fare i conti con un’emergenza sanitaria di cui non conosce la natura, di una nazione che comincia ad ammettere che i lavoratori hanno non solo il diritto ma anche il dovere di denunciare gravi malfunzionamenti in azienda senza timore di ritorsioni.

Info e contatti promozione@teatroaquilante.it
scheda pdf  qui
SA_La-nuvola-sporca_T.Aquilante_Giulio-Cavalli